Cambiamento: 5 step per Trasforma le Tue Sfide in Opportunità

abbraccia il cambiamento
Immagine di Elisa Barretta
Elisa Barretta

Health & Wellness Coach

abbraccia il cambiamento

Tutte noi durante la vita abbiamo momenti di cambiamento, alcuni consapevoli altri no.

Probabilmente anche tu in questo momento stai affrontando un cambiamento nella tua vita o sai che dovresti farlo ma non sai da dove iniziare? O addirittura ti senti spaventata o bloccata da questa situazione?

Ti capisco perfettamente, ci sono passata diverse volte e proprio negli ultimi anni se conosci la mia storia, ho fatto una vera e propria trasformazione in ambito personale e lavorativo.

Come sai il cambiamento può avvenire in diversi aspetti della nostra vita, ad esempio possiamo trovarci a cambiare città, cambiare casa, possiamo avere cambiamenti professionali ad esempio di carriera, o cambiare completamente lavoro o ambiente di lavoro o creazione di nuovi progetti, oppure cambiamenti nelle relazioni familiari, o di amicizie o amorose, o ancora cambiamenti di stili di vita e di abitudini.

Insomma come vedi il cambiamento è inevitabile nella nostra vita.

Se io penso al cambiamento, penso ad una evoluzione, ad un miglioramento della qualità della vita e già questo mi fa vedere tutto in maniera positiva. Quindi, sicuramente ho una motivazione forte che mi permette di cambiare. Sicuramente mi sarò accorta che mettendo sulla bilancia le cose positive e le cose negative, prevalgono le cose positive a favore del cambiamento.

salute successo crescita

In questi anni ho imparato e applicato su di me come gestire il cambiamento, proprio per questo voglio raccontarti e condividere con te la mia strategia in 5 semplici step:

[Primo step: Consapevolezza]

  1. il primo step è avere il coraggio di ascoltarci realmente. Ascoltare quella vocina nella nostra testa che troppo volte mettiamo a tacere. Proviamo a capire dove siamo, dove ci sta trasportando la corrente, dove invece vogliamo andare, quali credenze ci stanno bloccando. In una parola consapevolezza. Dobbiamo essere consapevoli della situazione che stiamo vivendo. La consapevolezza è la prima porta verso il cambiamento e svolge un ruolo importantissimo nel percorso di trasformazione.

 

[Secondo step: Accettazione]

  1. Il secondo è l’accettazione. Osservare senza giudizio, con sincera e curiosità. Senza accettazione, il cambiamento diventa una lotta. Ed è una guerra in cui il vero nemico diventiamo noi stessi. E’ solo attraverso l’accettazione, che si creano le condizioni necessarie per imparare dalle esperienze e avviarsi verso quello che l’antropologo Gregory Bateson, chiama cambiamento evolutivo. Il cambiamento evolutivo come tutti i processi naturali richiede tempo e pazienza.

 

[Terza step: Nessuna scorciatoia]

  1. Il terzo, non trovare scorciatoie. Spesso nel processo di trasformazione che ci porta al cambiamento, viviamo una fase transitoria di dolore che ci sembra insormontabile ma è proprio in questo momento che dobbiamo avere il coraggio di sentire il dolore, la frustrazione, l’insoddisfazione, di starvi di fronte senza paura… Nessun muscolo può crescere ed essere fortificato senza fatica e senza sfide. Nel momento in cui accettiamo la sofferenza e siamo disponibili a vedere quali nuove possibilità ci offre, iniziamo ad addomesticarla e la rendiamo non solo molto più sopportabile ma addirittura utile. Una tale comprensione della sofferenza ci permette di uscire dall’idea che qualunque esperienza dolorosa, sia di per sé assolutamente negativa. La maniera in cui rispondiamo alla sofferenza determina se questa diventa per noi un allenamento per rafforzare i nostri muscoli emotivi e mentali o una stampella per l’inerzia e la passività.

 

[Quarto step: Visione Chiara]

  1. Il quarto, chiarire dove vogliamo andare e avere una visione chiara con una meta precisa, altamente motivante, che esprima i nostri valori, le nostre passioni e che sia parte del nostro scopo di vita.

 

[Quinto step: Azione]

  1. Il quinto step è passare all’azione, tenendo conto delle varie fasi nel processo di cambiamento. Ricorda che il cambiamento non è un processo lineare, così come sembra, in quanto l’essere umano è molto più complesso. Potremmo avere dei momenti di up e down, facciamo il 3 passo e poi magari ci rendiamo conto che dobbiamo ritornare al secondo e così via.

 

È importante comprendere che, sebbene il cambiamento possa portare sfide, può anche offrire opportunità di crescita, apprendimento e miglioramento.

compassione

Adesso hai tutti gli strumenti per poter gestire e affrontare il miglioramento ma ricordati che prima ancora dei 5 passi, ti consiglio di portare sempre con te, due qualità importantissime: la flessibilità e la compassione.

L’augurio più grande che mi sento di farti in questo momento è di darti l’opportunità di scoprire te stessa, di scegliere liberamente il tuo cammino, di lascia sempre una porta aperta, perché il nuovo e il diverso possano trovarti e raggiungerti, il beneficio che ne avrai, sarà di vivere una vita in piena consapevolezza e in piena responsabilità, senza rimpianti ma felice di aver sempre potuto scegliere chi essere, cosa fare e dove andare.

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con altre donne per diffondere la cultura della salute e del benessere, insieme possiamo creare un mondo in cui ogni donna può vivere appieno la vita che desidera.”   

Un abbraccio di cuore – Elisa

Altri Articoli:

Overthinking
La connessione tra Mente e Corpo: Pensieri che Guariscono

L’articolo esplora la connessione tra mente e corpo, sottolineando l’importanza dei pensieri positivi per il benessere. I pensieri negativi abbassano l’energia e provocano stanchezza, mentre quelli positivi migliorano la salute e il benessere. L’effetto placebo dimostra come le credenze influenzino la realtà e la guarigione. Diffondere una cultura di pensiero positivo può aiutare ogni donna a vivere una vita più soddisfacente.

Donna stressata
La consapevolezza è il primo passo verso il tuo benessere psicofisico

Troppe donne si trovano a gestire una serie di sfide quotidiane senza prestare sufficiente attenzione al proprio benessere. La chiave per affrontare questi problemi risiede nell’abbracciare la consapevolezza. Essere consapevoli delle proprie emozioni, dei segnali del corpo e delle proprie esigenze è fondamentale per migliorare il proprio benessere.